Home Page » Montemurlo comunica » Notizie dal Comune » Riparte il servizio Ti aiutiamo: spesa alimentare e per i farmaci per gli anziani soli e per le persone in isolamento o quarantena

Riparte il servizio Ti aiutiamo: spesa alimentare e per i farmaci per gli anziani soli e per le persone in isolamento o quarantena

Spesa
lun 02 nov, 2020

 

Visto il picco di contagiati da Covid-19 (177 dal 12 ottobre scorso), il sistema comunale di protezione civile ha riattivato il servizio. Per chiedere l'aiuto dei volontari occorre contattare il Centro operativo comunale di Protezione Civile che smisterà la richiesta alle associazioni del territorio

Il Comune di Montemurlo, attraverso il servizio comunale di protezione civile, ha deciso di riattivare il servizio “Ti aiutiamo” per consegnare la spesa e le medicine a domicilio a “soggetti fragili”, come anziani o disabili soli (senza una rete parentale di supporto) e alle persone in isolamento domiciliare perché positive al Covid - 19 o in quarantena. Il servizio era stato attivato già a marzo scorso e sospesa in estate quando la situazione era sensibilmente migliorata.

Visto il picco di contagiati delle ultime settimane, però, il sindaco Simone Calamai ha deciso di riprendere le attività di “Ti aiutiamo” per essere d'aiuto nelle necessità primarie di chi non può muoversi da casa per fare la spesa alimentare o di farmaci. Rispetto ai 99 positivi registrati da marzo all'11 ottobre scorsi, dal 12 ottobre al 1 novembre le persone malate di Covid a Montemurlo, infatti, sono balzate a 177, dati che hanno spinto il sindaco ad agire con celerità per stare vicino alle famiglie che stanno vivendo il duro periodo dell'isolamento e della malattia. Un servizio di vicinanza nelle necessità di base, come spiega il sindaco Simone Calamai:« Purtroppo la situazione è seria e richiede ancora il massimo impegno di tutti per non far sentire sole le persone malate o i soggetti più fragili, penso agli anziani o ai disabili. Grazie alla struttura della protezione civile comunale e alle associazioni di volontariato del territorio (Misericordia di Montemurlo e di Oste, Vab, Cisom) riusciamo a dare risposte alle persone in difficoltà. Il Comune di Montemurlo c'è e vogliamo che nessuno resti indietro o si senta isolato»

Per attivare il servizio gli interessati dovranno telefonare al numero di riferimento del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) 0574.558446 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.

Il servizio di spesa alimentare e di farmaci a domicilio è attivato dalla Protezione civile comunale grazie alla collaborazione delle associazioni del territorio: la Misericordia di Oste e di Montemurlo, il Cisom di Montemurlo, la Vab di Montemurlo. A seconda della provenienza della richiesta, il Centro operativo comunale attiva l’associazione di volontariato con la sede più vicina al nucleo familiare che richiede assistenza. I volontari contatteranno poi l’interessato per sapere quali medicinali e quali generi alimentari occorrono.È importante ricordare a tutti coloro che richiedono assistenza di lasciare i propri recapiti telefonici per essere ricontattati in caso di necessità.

Aderiscono al progetto le farmacie Farmacom di Oste e Montemurlo e il supermercato Coop di Montemurlo che ha riattivato un ingresso prioritario per i volontari che fanno la spesa dei generi alimentari. Ai cittadini che usufruiranno del servizio sarà rilasciata la fattura della spesa e lo scontrino delle medicine. I pagamenti dovranno avvenire in contanti in forma anticipata. I volontari provvederanno a restituire il resto e la copia di scontrino e fattura. Solo in caso di comprovate difficoltà economiche (mancanza di contanti in casa) il pagamento potrà essere anticipato dal comitato Montemurlo Solidale che poi provvederà, a fine emergenza, a recuperare i crediti dovuti. Infine, i malati di Covid che si trovano in isolamento domiciliare devo chiamare sempre il numero della protezione civile comunale 0574-558446 per l'attivazione del servizio speciale di raccolta rifiuti, attivato da Alia per le persone positive.


 

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

ven 17 nov, 2023
  Dalle ore 9 alle 16 in piazza Amendola a Oste, in piazza Bini a Bagnolo e in piazza della Libertà ....
gio 16 nov, 2023
La PROTEZIONE CIVILE #Montemurlo informa che dalle ore 18 di oggi, giovedì 16 novembre, sono previste ....
lun 13 nov, 2023
  Continua la pulizia dal fango e dai rifiuti su numerose strade del Comune. Oggi la visita di Mazzeo, ....
sab 11 nov, 2023
  Stamani il funerale di Alfio Ciolini, vittima dell'alluvione in via Riva a Bagnolo. Il sindaco ....
sab 11 nov, 2023
Il Comitato Montemurlo solidale, promosso dal Comune di Montemurlo, attraverso la struttura della Protezione ....
sab 11 nov, 2023
  I locali in cui solitamente riceve la Sori si trovano in via Toscanini, di fianco alla sala operativa ....
sab 11 nov, 2023
  Attenzione in via Labriola e nella zona di via Pier della Francesca a Bagnolo. La polizia municipale, ....
ven 10 nov, 2023
  Domani, 11 novembre, a Montemurlo lutto cittadino per le vittime dell'alluvione Montemurlo, 10 ....

Eventi correlati

Data: 22-10-2016
Luogo: Centro Giovani (piazza Don Milani, 3)
Sabato 22 ottobre 2016, ore 9.30

In questa pagina