Home Page » Montemurlo comunica » Notizie dal Comune » Tante persone all'iniziativa "Un cittadino informato vale tre"

Tante persone all'iniziativa "Un cittadino informato vale tre"

protezione civile 22 ottobre
lun 24 ott, 2016


Durante l'incontro Elvezio Galanti, uno dei padri della Protezione civile italiana ha esortato a battere la strada dell'informazione dei cittadini sulle buone pratiche di protezione civile sul territorio

Tanta partecipazione sabato scorso all'iniziativa sulle buone pratiche di protezione civile “Un cittadino informato vale tre”, promossa dal Comune di Montemurlo al Centro Giovani di piazza Don Milani. Sono state numerose le associazioni di volontariato, i cittadini e le istituzioni (Vab Montemurlo, Misericordia Montemurlo, Ari Prato radioamatori, Prato Ricerche, Cisom - Ordine di Malta, Croce d'Oro, Collegio dei Geometri Prato) che hanno preso parte all'incontro, che aveva l'obbiettivo di riunire la consulta locale delle associazioni di volontariato di Protezione civile per fare il punto anche in vista dei mesi invernali. Di grande interesse è stato l'intervento del professor Elvezio Galanti, uno dei "padri" della Protezione civile italiana, che ha esortato i partecipanti a percorrere "l'ultimo miglio" per portare a conoscenza dei cittadini gli elementi essenziali del Piano comunale di protezione civile. Un'informazione su i rischi e sulle buone pratiche da mettere in atto per affrontare le emergenze che, per essere efficace, deve coinvolgere davvero tutti, dalle associazioni di volontariato, agli amministratori di condominio, ai tecnici e professionisti, ai commercianti, imprenditori, alle scuole.
«In caso di emergenze sul territorio l'unità di protezione civile può disporre su almeno una quarantina di volontari più gli operatori comunali - dice l'assessore Rossella De Masi – Si tratta di una struttura complessa, nella quale il coordinamento è essenziale. La diversità di caratteristiche e di competenze delle diverse associazioni costituiscono un valore aggiunto per il sistema locale di protezione civile. La nostra vera sfida rimane, però, l'informazione del cittadino che deve essere il protagonista attivo e consapevole di un'efficace sistema di protezione civile».
Durante la mattinata è stata presentata la nuova app, scaricabile su smartphone android e ios, “Informati e Sicuri” e il progetto “Cittadino Informato”, la base di partenza per sviluppare un informazione e una cultura diffusa di protezione nella comunità locale. All'interno del progetto, infatti, sono previste varie iniziative di comunicazione ed informazione dei cittadini: dalla distribuzione di una brochure informativa, ad interventi nella scuola primaria e media, alla creazione di un sistema di messaggistica sms, rivolta ai cittadini, per la conoscenza degli stati di allerta meteo.
Nella foto, la consulta locale di protezione civile e l'assessore Rossella De Masi

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

ven 17 nov, 2023
  Dalle ore 9 alle 16 in piazza Amendola a Oste, in piazza Bini a Bagnolo e in piazza della Libertà ....
gio 16 nov, 2023
La PROTEZIONE CIVILE #Montemurlo informa che dalle ore 18 di oggi, giovedì 16 novembre, sono previste ....
lun 13 nov, 2023
  Continua la pulizia dal fango e dai rifiuti su numerose strade del Comune. Oggi la visita di Mazzeo, ....
sab 11 nov, 2023
  Stamani il funerale di Alfio Ciolini, vittima dell'alluvione in via Riva a Bagnolo. Il sindaco ....
sab 11 nov, 2023
Il Comitato Montemurlo solidale, promosso dal Comune di Montemurlo, attraverso la struttura della Protezione ....
sab 11 nov, 2023
  I locali in cui solitamente riceve la Sori si trovano in via Toscanini, di fianco alla sala operativa ....
sab 11 nov, 2023
  Attenzione in via Labriola e nella zona di via Pier della Francesca a Bagnolo. La polizia municipale, ....
ven 10 nov, 2023
  Domani, 11 novembre, a Montemurlo lutto cittadino per le vittime dell'alluvione Montemurlo, 10 ....

Eventi correlati

Data: 22-10-2016
Luogo: Centro Giovani (piazza Don Milani, 3)
Sabato 22 ottobre 2016, ore 9.30

In questa pagina