Home Page » Montemurlo comunica » Notizie dal Comune » Lotta alle zanzare, A Montemurlo parte in questi giorni la disinfestazione

Lotta alle zanzare, A Montemurlo parte in questi giorni la disinfestazione

Comune di Montemurlo
gio 18 mag, 2023

 

Tra le novità di quest'anno il Comune ha avviato interventi mirati di monitoraggio e trattamento delle zanzare nelle aree verdi delle scuole. Il prossimo 13 giugno il personale scolastico sarà coinvolto in un momento formativo per imparare ad adottare comportamenti corretti per limitare la proliferazione delle zanzare

Partiranno questa settimana su tutto il territorio comunale di Montemurlo gli interventi di disinfestazione per la lotta alle zanzare. Previste due diverse azioni, da un lato il monitoraggio riguardo alla presenza di focolai di zanzare e dall'altra il trattamento anti-larvale che viene fatto in modo diffuso su tutto il territorio comunale nelle pubbliche caditoie, nelle gore, nei fossati e canali, nelle aree verdi ed è ripetuto periodicamente tenendo conto dei tempi di efficacia dei prodotti e dei dati raccolti dal monitoraggio. Gli interventi saranno ripetuti periodicamente tenendo conto dei tempi di efficacia del prodotto (4-5 settimane) ma il programma potrà subire variazioni in virtù dei dati raccolti e delle condizioni meteo. I trattamenti adulticidi spaziali, invece, vengono effettuati solo ed esclusivamente in caso di emergenza sanitaria (epidemia di dengue, zika e simili) così come definito nelle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità e dal Piano Regionale.

«Quest'anno sarà posta una particolare attenzione alle scuole con interventi di monitoraggio e trattamento che riguarderanno i giardini scolastici. Inoltre, insieme ad Alia, che gestisce tutti i servizi di disinfestazione dalle zanzare, abbiamo promosso un momento formativo specifico, in programma il prossimo 13 giugno, per il personale scolastico- spiega l'assessore all'ambiente, Alberto Vignoli- Nella lotta alle zanzare non basta solo ciò che fa il Comune di Montemurlo, perché con gli interventi messi in campo si riesce a coprire il 30% del fenomeno della diffusione delle zanzare. Questo significa che per l'altro 70% abbiamo bisogno della collaborazione di tutti i cittadini, in particolare di chi possiede piccole aree verdi. Attraverso piccole attenzione nella gestione quotidiana possiamo limitare la proliferazione delle zanzare, ad esempio limitando i ristagni d'acqua nei sottovasi o in piccoli depositi»

La lotta alle zanzare continuerà per tutta l'estate. Nella stagione più calda (luglio-agosto) sarà possibile effettuare trattamenti adulticidi, esclusivamente nei giardini pubblici, qualora la presenza della zanzara fosse talmente molesta da arrecare forti disagi ai frequentatori del giardino e comunque previa autorizzazione del Dipartimento della Prevenzione della Usl.

«È sempre bene ricordare che, in caso di massiccia presenza di zanzare nelle proprie abitazioni, è buona norma verificare la presenza di focolai larvali all’interno della proprietà o delle proprietà vicine, e provvedere al trattamento antilarvale mediante l’utilizzo di idonei prodotti», conclude l'assessore Vignoli

Tra i comportamenti corretti da adottare per limitare la proliferazione di zanzare su aree private è bene evitare l’abbandono definitivo o temporaneo negli spazi aperti di contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana, impedire qualsiasi raccolta d’acqua stagnante anche temporanea e ne caso svuotare l’eventuale acqua o procedere alla loro chiusura mediante rete, zanzariera o coperchi, impedire la formazione di ristagni d'acqua su teloni plastici o qualsiasi altra superficie concava. Nei giardini è bene non lasciare giochi e piscine gonfiabili con acqua stagnante per più di 5 giorni, provvedere al controllo e alla pulizia periodica delle gronde e degli scarichi pluviali. Per il giardinaggio è opportuno annaffiare direttamente piante e fiori, evitando la raccolta d'acqua in vasi e fioriere, pulire e svuotare fontane e vasche ornamentali da eventuali ostruzioni, trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche presenti sulle proprietà private con prodotti larvicidi e infine tenere sgombri cortili e giardini da erbacce, sterpi e rifiuti di ogni genere.


 

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

ven 20 ott, 2023
  C'è tempo fino al prossimo 31 ottobre. Tra i requisiti per accedere è necessario possedere un ....
lun 26 giu, 2023
  Il sindaco Calamai e la giunta, insieme ai rappresentanti di alcune associazioni locali, ha scoperto ....
lun 26 giu, 2023
  Il ritrovamento questa mattina nel giardino del centro polifunzionale in piazza donatori di sangue ....
ven 05 mag, 2023
  Comune, Filiera corta e aziende agricole locali insieme per insegnare ai bambini a “mangiar ....
gio 04 mag, 2023
  L'iniziativa, promossa dal Comune attraverso il gruppo trekking “La storia camminata”, ....
mar 21 mar, 2023
  Tra gli interventi più significativi realizzati sul territorio c'è la riqualificazione della pista ....
gio 09 mar, 2023
  L’accordo tra Guardia di Finanza, Provincia di Prato e Comune di Montemurlo Il presidente ....
mer 08 mar, 2023
  L'appuntamento è per venerdì 10 marzo ore 9 - ingresso scuola da via Carducci Sarà presentato ....

Eventi correlati

Data: 04-06-2017
Luogo: Piazza Don Milani
Data: 28-05-2017
Luogo: Piazza Don Milani
Data: 21-05-2017
Luogo: Centro visite Area Protetta, Bagnolo
Data: 07-05-2017
Luogo: Piazza Castello, Rocca di Montemurlo
Data: 23-04-2017
Luogo: Piazza Don Milani
Data: 09-04-2017
Luogo: Piazza Don Milani

In questa pagina