Home Page » Montemurlo comunica » Notizie dal Comune » Testimoni della Shoah, a Montemurlo Tatiana Bucci racconta l'orrore nel lager di Auschwitz - Birkenau e dice «Oggi mi sento vicina alle sofferenze del popolo ucraino», e rivolgendosi ai ragazzi:«Voi siete i testimoni di noi testimoni&raq

Testimoni della Shoah, a Montemurlo Tatiana Bucci racconta l'orrore nel lager di Auschwitz - Birkenau e dice «Oggi mi sento vicina alle sofferenze del popolo ucraino», e rivolgendosi ai ragazzi:«Voi siete i testimoni di noi testimoni&raq

Comune di Montemurlo
mer 25 gen, 2023

 

 

In sala Banti ad ascoltare una delle ultime testimoni della deportazione c'erano le classi terze della scuola media “Salvemini - La Pira”. Il sindaco Simone Calamai:«Una tragedia immane che dobbiamo conoscere per affrontare il presente e non dare mai per scontati i nostri valori democratici»

«Ancora non sono pronta ad andarmene, ma quando noi, testimoni della Shoah, non ci saremo più, sarete voi, ragazzi, i testimoni dei testimoni». Tatiana Bucci arriva al teatro della Sala Banti accolta da un grande applauso e si rivolge agli studenti delle classi terze della scuola media “Salvemini - La Pira” con queste parole cariche di speranza: avere il coraggio di raccogliere il testimone della memoria della deportazione e della Shoah e continuare a dar voce a chi quell'inferno lo ha vissuto sulla propria pelle. Tatiana insieme alla sorella Andra, di poco più piccola, furono tra le poche bambine a salvarsi dal campo di sterminio nazista di Auschwitz – Birkenau. Una storia dolorosa la loro ma che ogni anno, in occasione del Giorno della Memoria, il Comune di Montemurlo vuole raccontare e far conoscere agli studenti dalla viva voce dei testimoni, soprattutto oggi, quando la memoria rischia di sbiadire perché i sopravvissuti stanno scomparendo. «Una tragedia immane che dobbiamo conoscere per affrontare il presente e non dare mai per scontati i nostri valori democratici», dice il sindaco Simone Calamai, nel suo saluto agli oltre 200 ragazzi seduti in platea. «Oggi mi sento molto vicina alle sofferenze del popolo ucraino. - inizia così il racconto di Tatiana Bucci - Quando è scoppiata la guerra ho ripensato a mia madre, nata vicino a Kiev e costretta a emigrare con la sua famiglia, ad appena due anni, per sfuggire ai pogrom contro gli ebrei. In quel momento mi sono sentita un po' ucraina anch'io e particolarmente legata a quel popolo». Anche l'assessore Valentina Vespi sottolinea come sia importante «tenere viva la memoria . Ricordare diventa sempre più un dovere ed una necessità, soprattutto per dare la possibilità alle nuove generazioni di conoscere e capire».

Tatiana Bucci, nasce come Buccich, ma il regime fascista impone al padre di “italianizzare” il cognome di origine slava per poter continuare a lavorare. Anche il nome “Tatiana” all'anagrafe dovrà diventare il secondo nome e come primo usarne uno italiano “Liliana”. «Le dittature ci vogliono tutti uguali, hanno paura delle diversità.- continua Tatiana- Anche nel campo di sterminio volevano annientare la nostra identità facendoci diventare il numero che ci avevano tatuato sul braccio ma per fortuna, ogni sera nostra madre ci faceva ripetere il nostro nome e non ce lo siamo mai dimenticate. Non ho mai pensato di togliere questo tatuaggio, perché fa parte di me, della mia storia e anche se lo rimuovessi rimarrebbe impresso nella mia anima. Oggi lo porto quasi con fierezza per far vedere che alla fine sono io che ho vinto, sono io che sono tornata da quell'orrore»». A dialogare con Tatiana, oggi 85 anni, stamani c'era Enrico Iozzelli del Museo della Deportazione e resistenza di Prato che da tempo porta avanti nella scuola un importante lavoro sulla conoscenza storica di quel periodo e la preside dell'istituto comprensivo “Margherita Hack”, Maddalena Albano.

Tatiana, è figlia di una coppia mista, il padre cattolico e la madre ebrea, nel 1944 aveva appena 6 anni quando, insieme alla sorella, Tatiana, 4 anni, alla madre e alla nonna fu prelevala dalla sua casa di Fiume e deportata ad Auschwitz-Birkenau, dove fu tenuta in vita per essere usata come cavia per gli esperimenti condotti dal dottor Joseph Mengele. Lo stridore dei freni del carro merci, che dal campo di concentramento della Risiera di San Sabba a Trieste l'ha portata fino ad Auschwitz, l'abbaiare feroce dei cani dei nazisti, le piramidi bianche di morti ricoperti dalla calce, sono queste le immagini, i suoni, che sono rimasti impressi indelebilmente nell'anima. Tatiana ha anche ricordato la storia del cugino Sergio De Simone, vittima dell'Olocausto e selezionato per gli esperimenti medici del dottor Heissmeyer nel campo di concentramento di Amburgo.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

gio 26 ott, 2023
  L’inaugurazione è prevista domenica 29 ottobre ore 16 nella galleria della Sala Banti in ....
mer 27 set, 2023
  Il progetto promosso in tre seconde della primaria dell'istituto comprensivo “Margherita ....
lun 13 mar, 2023
  Appuntamento domani, 14 marzo ore 21,15 alla Sala Banti con il libro dedicata alla memoria di ....
mer 01 mar, 2023
  In occasione della Giornata internazionale della donna due serate di arte e poesia. Appuntamento ....
mar 28 feb, 2023
  Il cartellone di eventi è promosso dall'assessorato e dalla Commissione pari opportunità del Comune ....
ven 24 feb, 2023
  L'appuntamento è per martedì 28 febbraio ore 10,30 in municipio (via Montalese, 474) Si svolgerà ....
lun 23 gen, 2023
  Si parte martedì 24 gennaio con lo spettacolo “Io e Myriam”: 15 biglietti gratuiti ....
mar 06 dic, 2022
  L'iniziativa è promossa dalla Commissione e assessorato alle pari opportunità del Comune per dare ....

Eventi correlati

Dal 21-07-2020
al 28-07-2020
Luogo: Piazza don Milani, 1 Montemurlo
eventi d ipari opportunità compresi nella rassegna culturale estiva Montemurlo Estate 2020
Data: 15-07-2017
Luogo: Casale Fonte di Albiano
Data: 29-06-2017
Luogo: Centro culturale La Gualchiera, via Carbonizzo 9
Data: 17-06-2017
Luogo: Sala Banti
Data: 07-06-2017
Luogo: Centro Giovani
Data: 27-05-2017
Luogo: Sala Banti

In questa pagina