Home Page » Montemurlo comunica » Notizie dal Comune » Cammini e nuove strutture ricettive, a Montemurlo il turismo vola

Cammini e nuove strutture ricettive, a Montemurlo il turismo vola

Comune di Montemurlo
lun 17 ott, 2022

 

Sabato scorso, nell’ambito del convegno “ Ambito turistico pratese: azioni di promozione del territorio per il sostegno anche dell’economia locale”, l’assessore alla promozione del territorio, Giuseppe Forastiero ha fatto il punto della situazione. La via delle Rocche,  i sentieri della Collina delle meraviglie, il Cammino di San Jacopo attirano sempre più turisti. E le nuove strutture ricettive sono da tutto esaurito

I dati ufficiali delle presenze turistiche in provincia verranno resi noti a fine anno, ma intanto il Comune di Montemurlo, nell’ambito della manifestazione “Montemurlo arte, lavoro e sport”, sabato scorso al teatro della Sala Banti,  ha voluto fare il punto della situazione nel corso di un convegno dal titolo “Ambito turistico pratese: azioni di promozione del territorio per il sostegno anche dell’economia locale”. Nell’ultimo anno il turismo che a Montemurlo è in forte crescita, merito delle nuove strutture ricettive alberghiere nate recentemente e di un’offerta sempre più interessante, veicolata soprattutto dai Cammini: il tratto montemurlese del Cammino di San Jacopo, i sentieri della Collina delle meraviglie presentati lo scorso maggio dal Comune di Montemurlo con la Fondazione Cdse, la via delle Rocche che collega Montemurlo con Prato e la Val Bisenzio fino ad arrivare a Vernio e Tipo, un percorso all’interno delle fabbriche del territorio. «È ripartito il turismo e lo fa a piedi- esordisce l’assessore alla promozione del territorio Giuseppe Forastiero – I cammini oggi sono unopportunità per rivalutare le zone interne  e meno conosciute rispetto alle grandi città d’arte. L’andar per cammini è diventato un fenomeno sociale in forteespansionee ci rendiamo conto come i cammini siano diventati degli attrattori turistici  e il turista- camminatoresta diventando sempre più un target a cuirivolgersi». Ad illustrare l’interessante offerta di cammini del territorio è intervenuta Alessia Cecconi, direttrice della Fondazione Cdse, che ha collaborato alla creazione di numerosi cammini sul territorio, come gli itinerari della Collina delle meraviglie, la via delle Rocche e Tipo, i percorsi di turismo industriale, realizzati in collaborazione con il Comune di Prato ( era presente al convegno anche l’assessore di Prato Gabriele Bosi).«Camminare fa bene al corpo e alla mente e a tutte le età - continuaForastiero- In questi anni il Comune di Montemurlo ha lavoratoper caratterizzare i vari percorsi: il cammino di san Jacopo piùvocazionale, la via delle rocche a caratterestorico/naturalistico, oltre ai camminiinterni, creati nell’ambito della Montemurlo green- La collina dellemeraviglie e adatti a tutti i tipi di camminatore».

Una crescita di presenze che si riflette negli ottimi risultati che sta avendo il primo hotel quattro stelle del territorio, I Vivai. Aperta da appena quattro mesi, la struttura sta avendo un’occupazione media delle camere pari all’88% . Contrariamente a quanto si potrebbe pensare la maggior parte delle persone che si fermano a Montemurlo non lo fanno per lavoro ma per “piacere”.« L’80% delle presenze- come rileva Federico Corrieri de I Vivai- sono per turismo e solo il 20% per business. Stranieri e italiani se la giocano quasi alla pari:1197 stranieri e 1100 italiani. Quattro i Paesi principali da cui arrivano i nostri ospiti: Germania, Belgio, Paesi Bassi e Austria, ma abbiamo comunque ricevuto almeno una persona  da tutti e cinque i continenti»

Ultimamente a Montemurlo non è così raro incontrare turisti internazionali con o senza zaino in spalla e sono sempre di più quelli che decidono di abbinare le classiche visite alle città d’arte ad un trekking sulle colline montemurlesi.« Proposte turistiche e accoglienza di qualità sul territorio: le prospettive di crescita di questo settore sonodegne di attenzione e noi vogliamo continuare a scommettere sulla valorizzazione del nostro territorio», conclude Forastiero.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

gio 02 nov, 2023
    L’appuntamento è per domani, venerdì 3 novembre ore 11 nell’ufficio del sindaco   Si ....
lun 30 ott, 2023
La premiazione si è svolta sabato scorso in occasione del compleanno della biblioteca “Bartolomeo ....
gio 26 ott, 2023
  L’associazione nazionale tutela energie rinnovabili ha illustrato al sindaco Calamai il ....
lun 23 ott, 2023
  Apertura straordinaria della “Della Fonte” fino alle ore 19 e premiazione dei lettori ....
ven 20 ott, 2023
  I dati diffusi dal Comune di Prato su arrivi e presenze nel periodo gennaio - settembre 2022-2023 ....
gio 12 ott, 2023
  I corsi si svolgeranno in orario serale o in modalità online. Previsto un test d’ingresso ....
gio 12 ott, 2023
  Gli eventi sono inseriti nella rassegna Un autunno da sfogliare. Sabato mattina 14 ottobre “Che ....
mar 03 ott, 2023
  Un autunno dalla sfogliare, alla biblioteca “Bartolomeo Della Fonte” la programmazione ....

Eventi correlati

Data: 30-07-2017
Luogo: Ponte all'Agna
Data: 14-07-2017
Luogo: Biblioteca Comunale Bartolomeo della Fonte
Data: 12-07-2017
Luogo: Via Montalese, zona centro e Via Rosselli
Data: 11-07-2017
Luogo: Parco Comunale di Villa Giamari
Data: 10-07-2017
Luogo: Via Venezia, Oste
Data: 09-07-2017
Luogo: Ponte all'Agna

In questa pagina